Categoria: Libri Pascal Editrice
Libri disponibili anche in sottocategorie:
Scegli la pagina: [ << Pagina precedente ] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [ Prossima pagina >> ]
 |
PRIMO AMORE

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Giacomo Cillo
Prezzo : € 12,00
|

|
Descrizione : Una storia d’amore. Nicola e Nicoletta, un ragazzo e una ragazza, che vediamo crescere e diventare un uomo e una donna, maturando attraverso gli entusiasmi e i dolori, i successi e le traversie che la vita riserva a ciascuno. Un amore lungo e immutabile sul quale esercitano la loro influenza due strani frati: Somàr, pasticcione ma bonario che infonde ottimismo e amore, e Ramòs, che con il suo fascino ambiguo suggerisce sinistre profezie alla fantasia di Nicoletta. Al termine del loro percorso esistenziale i due innamorati scopriranno, ma ognuno attraverso un proprio autonomo percorso spirituale, che l’amore tra uomo e donna non può e non deve prescindere dalla capacità individuale di ogni essere di vivere in armonia con il mondo che lo circonda, di essere parte coesa con un Universo che tutti ci permea e contiene.
ISBN:978-88-7626-066-8 Pagine:255 Dimensioni:15x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Mag 13, 2009
Punti: 947
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
Il Chiasso Largo - Numero 8

Categoria : Libri Pascal Editrice / Rivista - Il Chiasso Largo
Autore : Pascal Editrice
Prezzo : 5,00
|

|
Descrizione : Fenomenologia della morte di Mike Bongiorno
Quando questo numero della nostra rivista andrà in distribuzione si sarà, da poco, spento l’eco della morte di Mike Bongiorno. Abbiamo deciso di scimmiottare il titolo del breve saggio, critico e dissacrante, che un altro Eco, Umberto, gli dedicò negli anni ‘60 (appunto “Fenomenologia di Mike Bongiorno”) per muovere qualche riflessione sul fenomeno di massa che è stato rappresentato dallo spontaneo “lutto nazionale” che ha accompagnato la morte di questo popolarissimo uomo di televisione.
Se ne è parlato, quasi commossi, in ogni bar, ufficio o parrucchiere; ne erano pieni giornali, radio e tv; migliaia di persone si sono recate a rendere onore alla sua salma; decine di migliaia si sono recate ai funerali, di Stato, che gli sono stati celebrati. Anche chi non lo amava ha scoperto di non amarlo un po’ meno di quanto pensasse e, comunque, ci ha “pensato”. Mike è uscito per sempre dalle cronache, è entrato nella Storia; ma in realtà ne era già parte.
Tutto questo a noi italiani, specie a quelli sulla cinquantina e oltre, può sembrare normale, perché eravamo assuefatti a convivere con questo nostro “domestico” mito; pare abbia suscitato qualche stupore all’estero, e la cosa si spiega: siamo abituati ad assistere a tali fenomeni di universale e partecipe cordoglio di fronte alla morte delle grandi rock star (vedi il caso recente di Michael Jakson), dei grandi attori, dei grandi campioni dello sport: in questo caso si trattava di un presentatore specializzato in telequiz, la cosa non ha precedenti. Un presentatore di telequiz non trascina, non infiamma, non scatena. Bongiorno meno che mai, sempre tranquillo, tendenzialmente imbranato, quasi sgrammaticato e gaffeur. Eppure…
Nei giorni scorsi sono stati versati fiumi d’inchiostro sul ruolo “storico” di Mike. Qualcuno ha detto che egli avrebbe unificato l’Italia per mezzo della televisione. In parte è vero, ma non del tutto. Assolsero a tale ruolo più o non meno di lui altri benemeriti del tubo catodico: il maestro Manzi, Mario Riva, Niccolò Carosio… È stato scritto che egli abbia, di fatto, “inventato” la televisione italiana. Anche qui crediamo che il merito vada equamente distribuito tra più soggetti, non dimenticando, ad esempio, i grandi sceneggiati popolari degli anni ‘50 e ‘60 di Bolchi, Majano e altri ancora.
Forse la specificità di Bongiorno risiede altrove: la sua lunghissima carriera, questa sì senza uguali, gli ha permesso di testimoniare e, in qualche modo, documentare e forse rappresentare cinquant’anni di storia della società italiana così come è possibile leggerla attraverso la televisione; punto di osservazione formidabile e, allo stesso tempo, motore non secondario delle trasformazioni che in quella società sono intervenute.
Il passaggio dall’Italia agricola del dopo guerra a quella industriale del boom; l’Italia consumista degli anni sessanta che esauriva la spinta innovativa del dopoguerra ed entrava nella “cultura di massa”; poi l’affermazione della tv commerciale sul finire degli anni ‘70, preludio alla dittatura dell’auditel che ne ha svilito il livello culturale; fino alla tv globalizzata dei format che impera attualmente.
Di tutti questi passaggi Bongiorno è stato il “decoder” vivente, traduttore, testimonial, divulgatore, sdoganatore, comunque simbolo. Lui era quello che c’era stato, c’era e ci sarebbe stato: sempre, qui il suo essenziale merito, con ottima professionalità e quella sobrietà oggi divenuta merce tanto rara. Per questo la sua assenza improvvisa - per quanto evento razionalmente contemplabile data la sua età - ci coglie impreparati, interdetti, apre obiettivamente un vuoto. Questo è preoccupante: in una società culturalmente evoluta quale dovrebbe essere la nostra, in un’industria televisiva ricca, anche se sempre meno pluralista com’è quella italiana, la scomparsa di un presentatore ottantacinquenne dovrebbe essere, al di là del fatto umano, un accadimento indolore. Non è così. L’offerta, culturale e non, è talmente mortificante che ci toccherà rimpiangere questo mite e onesto artigiano del video.
Con buona pace del professor Eco, ben altre fenomenologie, grevi e sinistramente banali, imperano oggi.
E c’è poco da stare in “allegria”. Ahi, ahi, ahi, siora…
|
Questo libro è stato aggiunto : Lug 22, 2010
Punti: 955
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Mario Ascheri e Alessandro Dani
Prezzo : 10,00
|

|
Descrizione : In nessun luogo, come nella Toscana meridionale, la mezzadria ha conformato storicamente non solo l’agricoltura, ma l’intera cultura economica e sociale del territorio. In esso questa specifica forma di contratto agrario, nel corso dei secoli, ha modellato ambiente e paesaggio, ha condizionato il modo di vivere della gente nelle campagne e nelle stesse città che, almeno fino alle soglie del XX secolo, vivevano della ricchezza che nelle campagne si produceva. Sono state infine le lotte mezzadrili che, nel ‘900, hanno prodotto e alimentato la formazione di una coscienza di classe dei contadini, delineando quell’appartenenza politica di massa che ancora oggi, pur con sensibilità e forme diverse, continua a caratterizzare quest’area geografica.
Mario Ascheri e Alessandro Dani tracciano un agile profilo storico di questa evoluzione nelle province di Siena e di Grosseto, per apprendere il passato e, soprattutto, per comprendere il presente.
ISBN:978-88-7626-111-4
Pagine 121 Dimensioni:14,5x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Nov 10, 2011
Punti: 977
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
Lasciateci vivere la nostra primavera - E altre favole teatrali

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Maria De Masi
Prezzo : 10,00
|

|
Descrizione : In “Lasciateci vivere la nostra primavera” e nelle altre favole teatrali raccolte in questo volume, Maria De Masi, pur guardando il mondo con gli occhi incantati del “fanciullino” di pascoliana memoria, svolge la sua funzione educativa svelando, con l’arma della presa in giro e dell’arguzia, presunzioni, ipocrisie, egoismi, miopie delle quali troppo spesso è intessuta la società degli adulti.
Quella della nostra autrice è una satira benevola, intendiamoci, ma non per questo meno efficace e costruttiva, anzi è proprio la soavità con la quale lei ce la porge a renderla più penetrante. Questo di Maria De Masi è un “mondo salvato dai bambini”, cioè un mondo che ha bisogno di innocenza, bontà, sincerità, ed è la forza e la dolcezza di questi valori a riempire di poesia le sue fiabe edificanti.
ISBN:978-88-7626-092-7
Pagine 103 Dimensioni:14,5x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Ago 17, 2010
Punti: 983
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La maschera, il fantasma, il sogno

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Vera Marcolini
Prezzo : € 12,00
|

|
Descrizione : Venezia, maschere, campielli brulicanti di chiassosa umanità nei festosi giorni del Carnevale e poi deserti, nelle gelide notti invernali; gondole che scivolano nel mistero; la pallina di una roulette scelta come bussola del destino. Vera ha scritto un romanzo in cui ritmo, fascino e atmosfera convergono in un unico fluido narrativo, che rende il lettore partecipe di un lungo inseguimento sentimentale e fisico, tra due creature misteriose, Ghost e Dream, il cui vero nome e il cui sesso ignoriamo, che si cercano per poi sfuggirsi e quindi tornare a cercarsi. Fughe e incontri partono dalla laguna per poi trasferirsi nei carrugi di un borgo ligure, nella piazza del Campo di Siena infiammata dal Palio, tra le nevi delle Dolomiti e poi, infine, tornano tra le calli veneziane, verso un epilogo controverso e aperto all’interazione dello stesso lettore.
Un racconto elegante e avvincente che ci regala una breve ma emozionante vacanza nel mistero e nel sogno. ISBN: 978- 88 - 7626 - 037 - 7 Pagine: 157 Dimensioni: 14x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Nov 20, 2007
Punti: 983
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
Un sonetto al giorno

Categoria : Libri Pascal Editrice / L'anima diffusa
Autore : Laboratorio del sonetto
Prezzo : 15,00
|

|
Descrizione : … il vernacolo senese non è solo la lingua dei nostri nonni, ma anche quella che, con le inevitabili trasformazioni storiche, parliamo tutti i giorni, quando facciamo la spesa, o il pieno a un distributore, per salutare un amico, o per dire due paroline all’amata. Così anche la visione di Siena non è quella incantata, oleografica e senza tempo di una città irreale sospesa in un eterno medioevo, che ricorda una gloria passata e ormai irripetibile. La nostra Siena è anche la Siena di tutti i giorni e i poeti del Laboratorio del sonetto non si limitano a tratteggiare l’incanto di un panorama o i ricordi di Contrada, ma parlano anche delle cose quotidiane: il traffico, la nettezza urbana, il distributore dell’acqua… i fatti della cronaca più spicciola diventano così pretesto per fare poesia e per fare due risate sulla realtà di tutti i giorni, magari attraverso una garbata ironia.
ISBN:978-88-7626-086-5
Pagine 130 Dimensioni:17x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Dic 20, 2010
Punti: 984
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
Storie di donne e di - Siena raccontata attraverso il teatro di Contrada

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Alda Pianigiani Garosi
Prezzo : 15,00
|

|
Descrizione : Alda Pianigiani ha rappresentato una parte importante e originalissima della ricca tradizione del teatro popolare senese e della stessa storia della nostra città. Leggendo le commedie raccolte in questo libro, ci immergiamo nello spirito senese più puro, che qui è ritratto con affettuosa ironia. Questa lettura ci permette di ripercorrere e comprendere alcuni fra i periodi più difficili e dunque importanti della storia della città durante lo scorso secolo. Grazie a questo estremo dono, vero atto d’amore tributato alla sua città, Alda continua e continuerà a vivere insieme a noi sulle ali della poesia.
ISBN:978-88-7626-108-4
Pagine 360 Dimensioni:17x24
|
Questo libro è stato aggiunto : Nov 17, 2011
Punti: 986
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
Scegli la pagina: [ << Pagina precedente ] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [ Prossima pagina >> ]
|